I Libri sul Comò è una piccola libreria indipendente aperta a Maranello, in provincia di Modena, nel 2010. A febbraio 2014 viene rilevata da Valentina Balzani che lentamente la trasforma da libreria generalista a libreria con forte specializzazione per bambini e ragazzi (da 0 a 16 anni), mantenendo comunque un settore generalista. A settembre dello stesso anno inizia la collaborazione con Sara Calzolari, che diventa socia a maggio 2015. Sara condivide l’entusiasmo di Valentina e supporta il progetto con nuove idee e creatività. Ai libri si aggiunge la vendita di giochi didattici e giochi in legno per lo sviluppo delle attività psicomotorie e insieme creano il sito www.librisulcomo.com.
Curiosa e aperta alle nuove proposte editoriali, la libreria è molto radicata nel territorio grazie alle collaborazioni con il Mabic (la biblioteca comunale di Maranello), con il Premio Letterario Nazionale “Terra di Guido Cavani” alla cui realizzazione partecipano alla sua prima edizione nel 2015 e alla successiva nel 2016, con il PoesiaFestival che si tiene ogni anno nelle Terre dei Castelli, con l’assessorato alla cultura del Comune di Fiorano Modenese e con diverse associazioni creative e studi professionali locali.
Sono tanti i servizi che offre: ricerca libri rari e fuori catalogo, liste nozze e liste nascita/battesimo, il #librosospeso e l’#appuntamentoalbuioconunlibro. E’ inoltre Goodbook point: si possono ritirare in libreria libri/cd/dvd ordinati online sul sito goodbook.it, senza alcun sovrapprezzo. La libreria realizza infine laboratori creativi e piccoli eventi.
Nel corso del 2016 è stato realizzato un angolo con libri in lingua originale, per andare incontro alla realtà multiculturale e plurilinguistica di Maranello, viste le numerose famiglie di dipendenti delle multinazionali presenti nella provincia di Modena. La libreria è sempre aperta a nuove collaborazioni con asili, scuole, imprese della provincia e artigiani locali che ci propongono i loro oggetti unici. Tra i prossimi progetti, per coinvolgere i lettori del territorio e creare una rete viva e partecipata, la libreria aspetta solo di poter realizzare un club del libro!
Dal 2017 Sara porta avanti l’attività con il supporto della famiglia.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.